Lesioni dell'articolazione sacro-iliaca | 
  
Caso 1  | 
  
![]() ![]() ![]()  | 
  
IPO bilaterale sulle articolazioni sacro-iliache • IPER su L5: perché L5 non può assecondare i movimenti del sacro, di conseguenza potrò avere una radicolite da ernia mediana posteriore con sintomatologia riferibile o da un lato o dall'altro. • Nel tempo su L5 si andrà a formare una IPO di IPER con una nuova IPER su L4.  | 
  
![]()  | 
  
| L4 sarà troppo sollecitata perché obbligata a compiere i movimenti che non può fare L5, quindi ci sarà il rischio di una sciatalgia dx o sx. | 
IPO bilaterale della sacro-iliache porterà ad avere un'attitudine nella quale la linea P.A. andrà a cadere sulle teste femorali, questo genera forti dolori inguinali ma senza la presenza di una coxartrosi.  | 
  
Caso 2  | 
  
![]()  | 
  
IPO monolaterale sull'articolazione sacro-iliaca: leggero dolore sull'articolazione. 
  | 
  
Caso 3  | 
  
![]()  | 
  
IPO monolaterale sull'articolazione sacro-iliaca. 
  | 
  
![]()  | 
  
Caso 4  | 
  
![]()  | 
  
IPO sul pube: bacino rigido con spasmo permanete degli adduttori (vedi tipo "tarzan"). 
  | 
  
Caso 5 Altro caso interessante è il blocco sacro-iliaco dello sportivo:  | 
  
![]()  | 
  
L'atleta che ha una sacro-iliaca bloccata (soprattutto negli sporta con calcio) rischia una pubalgia, specialmente in certe situazioni di sforzo. Dobbiamo ricordarci che una pubalgia nasconde sempre un problema alla sacro-iliaca (9/10 problema ileo-sacrale).  | 
  
 
 
 
 
 
  |