Mezieres a Napoli 2016-17

La rieducazione posturale MEZIERES
in una visione osteopatica


Abstract
Il lavoro di rieducazione posturale Mezieres consente di affrontare e risolvere con un approccio globale, non sintomatico, tutti i problemi che originano dalla postura.
Esso consiste non solo nel ridare la sua naturale comodità al vestito (lavoro strutturale), quanto poi riprogrammare il proprietario a saperlo “portare” (lavoro propriocettivo). La postura è causa di numerosi problemi dolorosi ricorrenti e/o persistenti.
La postura, cioè il modo in cui ci muoviamo nello spazio per interagire con l’ambiente circostante, dipende da: familiarità, stili di vita, attività motorie praticate o sedentarietà, carattere, funzionamento dei visceri, incidenti, traumi, chirurgie, tutti questi fattori danno un certo garbo al nostro vestito miofasciale, imprimendovi delle pieghe, che lo rendono sempre un po’ più stretto.
Dentro questo vestito sempre un po’ più stretto dobbiamo continuare a muoverci, finché non andiamo a tirare troppo in una qualche zona che “si strappa” un po’: è là che si manifesta il sintomo.

In accordo ad un principio di coerenza della nostra scuola, che ci vincola a formare solo persone che poi potranno praticare senza alcun problema, il corso è aperto solo a laureati in medicina e fisioterapia.

Il corso prevede 4 weekend di formazione (96 ore) e verte su: tecniche strutturali (di messa in tensione, attive e passive), tecniche funzionali su base propriocettiva (“disfare”); più 2 weekend (4 giorni) di Tecniche Articolari derivate dal TGO (Trattamento Generale Osteopatico).

pulsantePartecipa

Locandina

La rieducazione posturale MEZIERES in una visione osteopatica

corso per osteopati, medici e fisioterapisti organizzato da EOP

formatori:
Paolo LAVALLE – Osteopata D.O. EOP
Dario VITALE – Medico Chirurgo, Osteopata D.O. EOP
supervisore
:
Marie CLAIRE LEMAITRE – Mezierista

assistenti
Manuela Cutolo Osteopata D.O. EOP
Vincenzo Di Martino Osteopata D.O. EOP
Egidio Valcaccia Osteopata D.O. EOP

Il corso prevede 4 weekend di formazione (96 ore)  più 2 weekend (4 giorni) di Tecniche Articolari derivate dal TGO (Trattamento Generale Osteopatico) (le cui date saranno rese note all’inizio del corso)

Date dei seminari:

18-19-20 Novembre 2016             16-17-18 Dicembre 2016
24-25-26 Marzo 2017                     12-13-14 Maggio 2017
( le date delle Tecniche Articolari saranno comunicate all’inizio del corso)

Per il corso verranno rilasciati crediti ECM per l’anno 2017

Costo del corso

Il prezzo del corso è di € 2000,00* i.e. (iscizione di € 400,00 i.e. e 4 rate da € 400,00 i.e.**).
Per chi si iscriverà prima del 30 Settembre 2016 il costo del corso è di € 1800,00*i.e.
(iscrizione di € 360,00i.e. e 4 rate da € 360,00 i.e.**).
Per gli allievi di EOP (che hanno già fatto i moduli di TGO) il corso costa € 1440*i.e.
(iscrizione di € 240,00i.e. e 4 rate da € 300,00i.e.**).

* tutti i prezzi si intendono iva esclusa
**Acconto all’atto dell’iscrizione. Le rate dovranno pervenire entro il 8 Novembre 2016 per la I^, 6 Dicembre 2016 per la II^, 14 Marzo 2017 per la III^ e il 2 Maggio 2017 per la IV^.

 

Sede del corso
Holiday Inn Centro Direzionale, Via Aulisio, Napoli
Segreteria
Via Golametto, 2 00195 Roma tel. 848 580 120 e-mail: info@eop.it

pulsantePartecipa

 

Perchè Eop organizza un corso Mezieres
In un momento in cui la maggior parte degli approcci terapeutici al corpo e ai suoi problemi tende a diventare sempre più “energetica” (e a volte esoterica) tornare a parlare di postura può sembrare sorpassato, fuori moda.
In realtà, a tutt’oggi, le problematiche legate ad una cattiva gestione del proprio corpo nello spazio corrispondono ad alcuni tra i più frequenti motivi di consulto medico; le lombalgie ad esempio sono tra le prime tre cause per cui una persona si rivolge al medico (le altre due sono cefalee ed infezioni respiratorie alte).
Cattiva gestione del proprio corpo significa non sapere o non potere più trovare soluzioni economiche per assolvere a quelli che sono i compiti fondamentali del nostro apparato meccanico: respirare; supportare le sollecitazioni gravitarie da fermi ed in movimento, su dei buoni appoggi, preservando l’orizzontalità dello sguardo.
Non sapere a causa per esempio di schemi motori falsati da una propriocettività sempre più povera; non potere per le retrazioni di gruppi e di catene muscolari che si fissano per esempio per un eccesso di sedentarietà.
Nel momento in cui una zona muscolo articolare perde di funzione – o perchè non più ben rappresentata nello schema corporeo, o perchè “fissata” dall’accorciamento dei suoi tessuti miofasciali, un’altra zona proverà a farsi carico della parte di movimento persa dalla zona ipomobile”. Questo sovraccarico produrrà – in un tempo variabile – sia sintomi dolorosi che danni strutturali.
Il lavoro di Mezieres è uno strumento estremamente efficace sia per trattare le retrazioni miofasciali (ipomobilità strutturali), sia per corregere gli schemi falsati dal gioco dei compensi (ipomobilità funzionali). Proprio queste ultime IPO “di schema” sono spesso le cause che ripropongono dei disfunzionamenti che, a breve/ medio termine possono rendere meno efficace un trattamento e riproporre un problema.

Questa metodologia basata – secondo l’intuizione della sua fondatrice Francoise Mezieres – sullo stiramento della catena posteriore, è stata arricchita via via dagli allievi di Mezieres, sia con punti di vista che ampliavano la primitiva visione che considerava un unico sistema miofasciale, la catena posteriore appunto, sia con tecniche spesso di derivazione osteopatica, per esempio il lavoro articolare (derivato dal Trattamento Osteopatico Generale).
In questa sua evoluzione teorico pratica la Rieducazione Posturale secondo Mezieres rappresenta una risposta estremamente efficace a tutti i problemi dolorosi muscolo-articolari, ricorrenti e persistenti, in continuo, inarrestabile aumento nelle persone appartenenti alle società cosiddette civilizzate.
Cervicalgie, lombalgie, periartiti scapolo-omerali, epicondiliti, coxalgie, gonalgie, fasciti plantari, vengono trattate in maniera non sintomatica ma causale, cambiando cioè i cattivi funzionamenti che ne sono alla base ed evitando quindi il pericolo di recidive.
Il Mezieres è un lavoro estremamente sofisticato, che arriva molto in profondità, come ben sa chi lo pratica veramente.
Perché una scuola di osteopatia organizza un corso di Mezieres?

  • Perché abbiamo toccato con mano la poca efficacia degli altri corsi in circolazione.
  • Perché siamo eredi di un messaggio di autenticità passatoci da un grande interprete del Mezieres: Jacky Renauld.
  • Perché abbiamo trasportato in questo nuovo insegnamento la nostra esperienza formativa del corso di osteopatia: i docenti sono tutti professionisti che praticano il metodo nei loro studi (e questa è la sola garanzia dell’autenticità di un insegnamento); l’allievo e la sua formazione sono centrali; si è subito operativi, fin dal primo seminario.

Docenti del corso

  • Dario Vitale osteopata DO medico direttore della scuola di osteopatia EOP roma; allievo di Alain Bernard e Jacky Renauld
  • Paolo La Valle osteopata DO responsabile del dipartimento di osteopatia strutturale della scuola di osteopatia EOP roma; allievo di Alain Bernard e Jacky Renauld

Coordinatrice del corso

  • Marie Claire Lemaitre mezierista; allieva di Jacky e Charline Renauld e di Gerard Michon.

pulsantePartecipa

Programma Mezieres per argomenti

I concetti di base

  • La postura e le priorità biomeccaniche
  • La relazione tra Struttura e Funzione
  • L’equilibrio tra Agonisti e Antagonisti
  • La propriocezione
  • IPO-mobilità e IPER-mobilità
  • I Riflessi Antalgici
  • Gli Aforismi di F. Mezieres

La diagnosi Mezieres

  • Le Belle Linee: descrizione, significato biomeccanico, osservazione
  • Test di mobilità
  • Elementi di anamnesi e diagnostica differenziale: dolore meccanico e dolore non meccanico

Le tecniche

  • Le posture segmentarie e globali in posizione supina, seduta, in piedi, piegata in avanti (a “4 zampe”)
  • Il “modellage”
  • Il diaframma: anatomia, biomeccanica, tecniche
  • Il lavoro “in disfare”
  • Cenni di lavoro propriocettivo
  • Tecniche articolari derivate dal TGO (Trattamento Generale Osteopatico)

Strategie di Trattamento in tema di:

  • Il rachide cervicale “l’ultima IPER”
    • Cervicalgie, cervicobrachialgie, torcicolli, cefalee e vertigini
  • Il rachide lombare, una cerniera troppo sfruttata
    • Lombalgie e radicoliti di origine lombare, colpi della strega
  • Le dorsalgie: un problema solo posturale ?
  • Le periartriti di spalla
  • Arto superiore: tendiniti e nevriti di passaggio
  • Il bacino. Sacroileiti di origine meccanica, coxalgie, coxartosi e pertartriti di anca, pubalgie.
  • Il “portico” degli arti inferiori
    • Il ginocchio: gonalgie, gonartrosi, tendiniti della zampa d’oca, tendiniti del tendine rotuleo e quadricipitale, sindrome della bendelletta ileo-tibiale
    • il piede: tendiniti d’Achille, talloniti e fasciti plantari, metatarsalgie,alluce valgo, alluce rigido, dita a martello, esiti di distorsioni, tendiniti dei peronieri e del tibiale posteriore

 

 

pulsantePartecipa