Hardware & software: apparato miofascioscheletrico e schemi motori

In questo episodio della serie “Perchè la nostra osteopatia è più efficace” Dario Vitale spiega perchè l’approccio di EOP è più efficace nel trattamento dei problemi di origine meccanica:

Domanda: Cosa intendiamo per problemi di origine meccanica e perché l’osteopatia di EOP, è più efficace nel trattarli?
Risposta: Quando si parla di problemi di origine meccanica in osteopatia, ci si riferisce principalmente alle richieste di aiuto da parte di pazienti con disturbi muscoloscheletrici come lombalgie, cervicalgie, periartriti di spalla, coxartrosi, e simili.
In osteopatia tradizionale ci si occupa solo della struttura ovvero del sistema miofascioscheletrico e considerando solo i parametri articolari e, al limite, quelli miofasciali come cause dello sviluppo e della persistenza delle varie problematiche meccaniche; usando una similitudine informatica potremmo dire che l’’osteopatia tradizionale considera solo l’hardware.
Noi di EOP teniamo sempre conto anche del parametro propriocettivo cioè degli schemi motori, cioè del software che comanda la miofascia. Trascurare questo aspetto potrebbe portare il paziente a ritrovarsi, dopo breve tempo, con gli stessi problemi meccanici che lo hanno portato dall’osteopata. Questa è la nostra forza!

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Hardware & software: apparato miofascioscheletrico e schemi motori

Osteopatia: approccio globale e locale

In questo terzo episodio della serie “Perchè la nostra osteopatia è più efficace” Dario Vitale ci spiega il concetto di “approccio globale e approccio locale”
Qui sotto il testo dell’intervista per chi preferisce leggere:

D: in un precedente podcast abbiamo parlato del concetto di locale e globale, e dell’importanza che riveste nel vostro approccio; ci vuoi spiegare bene i significati di questi due termini?
R: Cominciamo con il GLOBALE.
Molti degli equivoci e delle ambiguità di cui si nutre la moderna osteopatia nascono dal fraintendimento dei termini di globale e globalità, troppo spesso abusati e malintesi. Infatti troppo spesso in ambito osteopatico vige l’idea che, per ogni persona che passi nei nostri studi, si debba tener conto, sempre e necessariamente, oltre che della sua biomeccanica, inclusa quella stomatognatica, del funzionamento dei visceri toracici e addominali, della sua alimentazione e del suo metabolismo, del suo ambiente familiare, del suo habitus caratteriale.
E il problema vero è che non si tratta solo di tenerne conto ma, secondo questa visione, si deve essere anche in grado di interferire (“osteopaticamente”) con gli strumenti dell’osteopatia in ognuno di questi ambiti, se necessario…
Occorrerebbe una competenza diagnostica e tecnica che non si trova neanche in più medici messi insieme, (che non esiste)

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Osteopatia: approccio globale e locale

OstEOPatia: Osteopatia+Approccio Miofasciale Osteopatico

In questa puntata Dario Vitale spiega perché la sinergia tra Osteopatia e Approccio Miofasciale Osteopatico (AMO) porta ad una diagnosi e una terapia più efficace in molte delle situazioni che si presentano normalmente nello studio di un Osteopata.
Qui sotto il testo dell’intervista per chi preferisce leggere:

D: Cosa intendiamo per problemi di origine meccanica e perché la nostra ostEOPatia è più efficace nel trattarli?
R: Quando parliamo di problemi di origine meccanica, ci riferiamo alla stragrande maggioranza delle richieste con cui un paziente arriva nello studio di un osteopata: lombalgie, cervicalgie, periartriti di spalla, coxartrosi ecc…
Siamo più efficaci perchè nel nostro lavoro teniamo conto di tutti e tre i parametri grazie a cui questi problemi si sviluppano e si mantengono nel tempo: quello articolare, quello miofasciale, quello propriocettivo

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su OstEOPatia: Osteopatia+Approccio Miofasciale Osteopatico

Il concetto IPO-IPER

In questa puntata Dario Vitale spiega uno dei concetti più importanti della nostra formazione in ostEOPatia: IPO-IPER.
Qui sotto il testo dell’intervista per chi preferisce leggere:
D: perchè scegliere EOP?
R: Perchè siamo più efficaci, soprattutto nella gestione dei problemi persistenti e ricorrenti, dal momento che abbiamo integrato l’osteopatia classica con un approccio miofasciale, che è soltanto nostro.
E non si parla solo di tecniche, ma prima delle tecniche vengono i concetti
Infatti qualsiasi prassi tecnica rischia di essere inefficace se non è supportata da concetti saldi, indispensabili non solo per la comprensione dei vari problemi (diagnosi), ma per scegliere poi gli strumenti tecnici più adatti (parliamo delle strategie di intervento).
Avere concetti forti è un nostro vanto e, per quanto conosco gli ambiti dell’osteopatia odierna, molti di questi concetti sono una nostra peculiarità, anche perchè derivano dalla nostra evoluzione nel considerare i temi della Biomeccanica.
Parliamo, prima di tutto di IPO/IPER: un concetto cardine di tutto l’approccio strutturale, di cui – come dicevo – trovo in giro, sul web e negli ambiti osteopatici, solo pochi cenni ed il più spesso malintesi.

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Il concetto IPO-IPER

Tempo di diplomi anche a Roma

Domenica 6 Novembre a Roma, presso il Polo didattico di piazza Oderisi da Pordenone ha avuto luogo la consegna dei C.O. (Certificato di Osteopatia strutturale) e degli attestati di AMO (Approccio Miofasciale Osteopatico). Nelle foto docenti e allievi della scuola.

Allievi del 4° anno con il C.O.
Allievi con attestato AMO
Allievi con attestato AMO
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Tempo di diplomi anche a Roma

Consegna C.O. e attestati AMO 23 Ottobre 2022

Domenica 23 Ottobre a Napoli, presso FOQUS, si è svolta la consegna degli attestati di Approccio Miofasciale Osteopatico e dei Certficati di Osteopatia strutturale. nelle foto gli allievi con docenti e assistenti.
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Consegna C.O. e attestati AMO 23 Ottobre 2022

Le competenze dell’osteopata e l’insegnamento dell’osteopatia

lezioni Aperte
Nella seconda puntata del nostro podcast Dario Vitale parla delle competenze dell’osteopata e di come si dovrebbe insegnare l’osteopatia secondo l’approccio fondamentalmente pratico/pragmatico della nostra scuola.

D: Quali sono le competenze di un osteopata?
R: Sui limiti e sulle competenze dell’osteopatia se ne discute dai tempi di Still, con visioni opposte che vanno dalla biomeccanica di Littlejhon e Werham, passando per la sfera viscerale di Weishenck e Barral, fino alla biodinamica di Rollin Becker ed J. Jealous.
Fino ad oggi ogni professionista è stato libero di scegliersi ed approfondire gli strumenti che gli erano più congeniali, secondo le proprie attitudini, l’insegnamento che aveva ricevuto, seguendo un percorso personale di evoluzione personale.
Libertà che avevano anche i medici e che purtroppo stanno perdendo sotto il tallone dell’EvidenceBasedMedicine, la cosiddetta medicina basata sulle evidenze, che invece di produrre una continua e costruttiva revisione critica delle metodiche terapeutiche ha prodotto dei protocolli da cui nessuno osa più uscire per sperimentare strade terapeutiche nuove, alternative.
Per questo c’è da stare attenti quando si sente invocare un’EvidenceBasedOsteopathy, anche perché sicuramente l’avvento di un’osteopatia universitaria, la mutilerà di estese parti del suo corpus, quali visceri e cranio.
D: Si, ma di fatto di che si occupa?

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Le competenze dell’osteopata e l’insegnamento dell’osteopatia

Incontra EOP. Il nostro podcast!

OSTEOPATIA: COASA SUCCEDE CON IL RICONOSCIMENTO

La nostra scuola ha aperto un podcast per parlare di osteopatia e delle storie di chi la pratica e la insegna con passione e dedizione.
Questo è il primo episodio in cui Dario Vitale parla delle problematiche connesse al riconoscimento dell’osteopatia in Italia

D: Adesso che l’osteopatia è stata riconosciuta come materia sanitaria, quali sono i pro e i contro di questo riconoscimento?
R: Le criticità, dal punto di vista dell’ordinamento legislativo, in merito all’attuale situazione dell’osteopatia in italia nascono fin dall’inizio, cioè dall’articolo 1 del D.P.R. 131 del 7 luglio 2021 in cui viene l’osteopata viene individuato come figura sanitaria e ne viene tracciato il profilo professionale.
In questo primo articolo, dei sei che compongono lo scarno decreto, l’osteopata – dopo una laurea triennale – si occuperà di prevenzione e mantenimento della salute trattando disfunzioni non riconducibili – mai, per carità – a patologie, nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico.
D: Se ho ben capito l’osteopata, secondo questo articolo, non si occuperebbe di curare patologie…

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Incontra EOP. Il nostro podcast!

Osteopatia Lezioni Aperte a Napoli

Ricordiamo a tutti i laureati e allievi di medicina e fisioterapia che desiderano verificare la qualità della nostra formazione, che nei giorni
18 e 19 GIUGNO a NAPOLI
possono aderire alla nostra iniziativa
“Lezioni aperte” partecipando alle lezioni su
BACINO e ARTO INFERIORE
Per prenotarsi contattare la nostra segreteria al
331 978 69 52
 
*Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato.
Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Osteopatia Lezioni Aperte a Napoli

Lezioni aperte a Napoli

OSTEOPATIA LEZIONI APERTE*
Ricordiamo a tutti i laureati e allievi di medicina e fisioterapia che desiderano verificare la qualità della nostra formazione, che nei giorni
21 e 22 MAGGIO a NAPOLI
possono aderire alla nostra iniziativa “Lezioni aperte” partecipando alle lezioni su
PIEDE
Per prenotarsi contattare la nostra segreteria al
331 978 69 52

*Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato.

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Lezioni aperte a Napoli