Intervista a Georges Finet

Ripubblichiamo con piacere un’intervista che il nostro fondatore Alain Bernard fece nel giugno del 2005 poco prima della sua prematura scomparsa:

INTERVISTA A GEORGES FINET DURANTE IL SUO SEMINARIO PRESSO L’E.O.P.

D. A quanto pare il tuo lavoro con WILLIAME sulla dinamica dei visceri in rapporto ai movimenti del diaframma è unico?

R. Infatti è un lavoro unico e originale. In certi articoli americani abbiamo però trovato dei dettagli sul ruolo del centro frenico che avevamo intuito. Oggi molti medici s’interessano alle nostre sperimentazioni ma con degli scopi diversi dai nostri.

finet1
D. Da quanto tempo lavorate a questa ricerca?

R. Dal 1985!

D. Avete avuto aiuti o sponsor, visti i mezzi tecnici importanti che avete utilizzato?

R. Si e per fortuna! La facoltà politecnica di Mons (Belgio) ci ha aiutato per finanziare i “logiciels” (software). Poi abbiamo ricevuto, caso rarissimo per l’osteopatia, una partecipazione dallo stato belga.

D. In poche parole, quale sono le conclusioni che si possono trarre da una tale ricerca?

R. 1) esiste una dinamica perfettamente organizzata a livello delle viscere dovuta alla spinta del diaframma. Questa organizzazione è ripetuta in ogni caso.
2) se esiste una disorganizzazione, questa origini disturbi funzionali e nel tempo una vi è possibilità d’evoluzione patologica organica.
3) Per noi, questa organizzazione può essere valutata e corretta con l’osteopatia. I nostri libri hanno come scopo di sensibilizzare il mondo medico sulle nostre ricerche per sviluppare una prevenzione.

finet2Per saperne di più www.deltadyn.be

Lascia un commento