Corso base di introduzione e divulgazione della metodica dei blocchi di Dejarnette rielaborata da Velia Tortora secondo una chiave di lettura osteopatica.
Il corso è rivolto a tutti gli osteopati d.o.
Scarica la scheda d’iscrizione
CONTENUTI:
Programma svolto in tre giorni di corso:
1° GIORNO:
Presentazione – cenni storici – basi teoriche della tecnica de Dejarnette – nuovi concetti sulla fisiologia dell’asse cranio-sacrale – fisiologia del sistema unitario. (teoria)
I tre tipi di adattamento occipito – sacrale – teoria e pratica Fisiologia – diagnosi osteopatica – test d’ingresso
Pratica: lettura delle oscillazioni – TEST INIZIALI FISIOLOGIA della disfunzione unitaria
Concetto di FORMA E POSIZIONE dei due tutori dell’asse cranio-sacrale.
Studio e diagnosi delle tre CATEGORIE di DEJARNETTE
1° CATEGORIA: Diagnosi e test d’ingresso
Posizionamento dei blocchi e trattamento
Bilanciamento cranio sacrale
Verifica con casi clinici
2° GIORNO:
Le tre CATEGORIE di DEJARNETTE
2° CATEGORIA Diagnosi e test d’ingresso
Posizionamento dei blocchi e trattamento
Bilanciamento cranio sacrale
Verifica con casi clinici
Esercitazione pratica sul concetto di FORMA E POSIZIONE
3° GIORNO:
3° CATEGORIA Diagnosi e test d’ingresso
Posizionamento dei blocchi e trattamento
Lavoro craniale
Verifica con casi clinici
Tecniche craniali specifiche-relazioni periferiche
Revisione pratica-cliniche
L’applicazione pratica del metodo di Dejarnette, secondo questa personale chiave di lettura, può essere utile anche a chi non lavora con i blocchi. Vuole essere, come Metodologia e Sintesi Clinica, un aiuto per la lettura iniziale del paziente e verifica immediata dei risultati ottenuti dopo trattamento, nel rispetto assoluto dei principi filosofici e pratici dell’arte osteopatica.
Costo del corso
Il prezzo del corso è di € 550,00+iva da versare all’atto dell’iscrizione**
Per i D.O. di EOP è previsto uno sconto del 10% (€ 495.00+iva)
** Le iscrizioni chiuderanno il 30 novembre 2015
Numero minimo di iscrizioni per l’attivazione del corso: 15