Programma ATM

Programma di ATM del Dott. Benedetto Maggiore

Obiettivi pratici del corso.
Mettere l’osteopata nelle condizioni di:

  • Valutare, a grandi linee, la situazione occlusale e ATM (in una parola sola stomatognatica) del paziente, anche in relazione alle diverse fasi di maturazione delle due dentizioni.
  • Valutare se questa situazione (anche iatrogena) possa influenzare il suo quadro clinico generale.
  • Registrarla su una cartella clinica (fornita al corsista) attraverso delle misurazioni e test ripetibili nel tempo, allo scopo anche di impostare un approccio interdisciplinare con gli altri specialisti che curano il paziente.
  • Conoscere le linee generali della terapia Rocabado e Miofunzionali (terapie fisioterapiche manuali non osteopatiche) generalmente praticate, da sole o in associazione a terapia gnatologica-ortodontica, nei pazienti affetti da DTM o Sindrome Biomeccanica Posturale.

PROGRAMMA DELLE GIORNATE DEL 19, 20 SETTEMBRE E 18 OTTOBRE.
Dismorfismi cranio-facciali, malocclusioni e patologie atm: visione funzionale d’insieme, approccio pratico e multidisciplinare.

Primo incontro: 19 e 20 settembre

  • Cenni di embriologia: peculiarita’ della formazione dell’apparato stomatognatico.
  • Le plagiocefalie dal punto di vista orale.
  • Deglutizione, respirazione, suzione, visione, masticazione: relazioni reciproche, in eta’evolutiva e adulta, anche attraverso la postura del capo.
  • Modalita’ peculiari della crescita ossea dell’apparato stomatognatico: lo stimolo funzionale.
  • L’occlusione funzionale fisiologica dall’infanzia alla maturita’.
  • La “chiusura dei circuiti propriocettivi trigeminali”: sensorialita’ e motricita’.
  • Principali alterazioni occlusali: la diagnosi su base morfologica (malocclusioni) e disfunzionale.
  • ESERCITAZIONE PRATICA relativa al punto precedente.
  • Cenni di anatomia e fisiologia delle ATM.
  • Le principali patologie delle ATM: elementi di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento.
  • ESERCITAZIONE PRATICA relativa al punto precedente.
  • I disturbi Cranio-Cervico-Mandibolari e la Sindrome Biomeccanica Posturale:
  • visione recettoriale d’insieme di un sistema complesso. Cenni sui test di valutazione
  • multidisciplinare.
  • ESERCITAZIONE PRATICA relativa al punto precedente.
  • Cenni su ortodonzia tradizionale, bites e dispositivi endorali.
  • L’approccio funzionale precoce ai disturbi stomatognatici: la “filosofia odontoiatrica” di P. Planas, i suoi dispositivi e il Molaggio Selettivo.
  • L’approccio fisiatrico all’ATM: cenni sulla tecnica Rocabado e sulla Terapia Miofunzionale.
  • Il trattamento combinato intra e extra orale.
  • Raccolta e organizzazione dei dati anamnesti e clinici per la comunicazione tra professionisti nel trattamento multidisciplinare: cartella clinica basilare condivisa.
  • ESERCITAZIONE PRATICA relativa al punto precedente.

Secondo incontro 18 ottobre.

  • Verifica di apprendimento attraverso test.
  • Discussione dei casi clinici presentati dagli studenti.